Come ristrutturare il tuo bagno?
1: Demolizioni
Le prime operazioni che l’impresa esegue appena arrivata in cantiere sono la chiusura dell’acqua ed il sigillo con nylon o materiali similari del bagno ed delle altre stanze adiacenti, onde evitare la dispersione delle polveri prodotte dalle lavorazioni.
La fase successiva è lo smantellamento dei vecchi arredi e sanitari; inizia poi la demolizione del pavimento, dei rivestimenti e del massetto di sottofondo.
La rimozione del massetto avviene solo ed esclusivamente se il cliente ha intenzione di intervenire sull’impianto idraulico e sostituire le tubazioni (quindi nel 99% dei casi).
In questa fase i professionisti di riferimento sono il muratore che provvederà a realizzare le nuove tracce con la stretta collaborazione dell’idraulico seguendo il progetto del nuovo bagno.
Come potrai dedurre questa è la fase più rumorosa dell’intero intervento in quanto vengono utilizzate attrezzature specifiche come il martello demolitore e la scanalatrice. Le macerie prodotte dovranno essere smaltite dall’impresa presso discarica autorizzata.
2: Posa impianto idraulico ed elettrico
In questa fase i professionisti in cantiere saranno l’idraulico e l’elettricista che si occuperanno di posizionare gli impianti seguendo scrupolosamente le tracce segnate in precedenza ed il muratore che farà l’assistenza per il fissaggio dei nuovi impianti.
Questa fase è molto delicata soprattutto per il lavoro svolto dall’idraulico, che dovrà ovviamente effettuare un’opera a regola d’arte prestando massima attenzione alla posa delle tubazioni.
Un suo eventuale errore comporterebbe, a lavoro terminato, una comparsa di perdite d’acqua sotto il pavimento che andrebbe nuovamente smantellato.
3: Getto massetto e livellamento
Il muratore in questa fase provvede al getto del massetto ed al suo successivo livellamento.
Il massetto realizzato in calcestruzzo, che può avere uno spessore variabile, contiene gli impianti appena realizzati ed ovviamente viene realizzato perfettamente in bolla e livellato.
In questa fase il muratore si occuperà della chiusura delle tracce a parete, un’operazione semplice ma che richiede cura.
In merito all’impianto elettrico, in questa fase di lavoro, saranno visibili le scatoline in plastica che faranno da contenitore ai frutti elettrici.
Una volta asciugato il massetto sarà posato il nuovo piatto doccia e/o vasca.
4: Posa pavimenti e rivestimenti
A questo punto dell’intervento di ristrutturazione il tuo bagno inizia a prendere forma!
La posa in opera dei pavimenti avverrà a massetto completamente asciutto e calpestabile.
Il pavimento sarà ovviamente posato su tutta la superficie calpestabile, escluso la doccia se presente.
Per il rivestimento invece le tendenze sono un po’ cambiate: in passato si tendeva a ricoprire di piastrelle tutta l’altezza della parete; oggi i bagni vengono rivestiti fino ad altezza porta 2.10/2.20 mt oppure fino a circa 1.20/1.30 mt.
La posa in opera verrà eseguita da un posatore specializzato, che garantirà l’utilizzo di colla di ottima qualità ed una posa a regola d’arte e perfettamente a livello.
Il pavimento non potrà essere praticato fino al momento in cui il posatore non ci dirà che potrà essere calpestato.
5: Montaggio sanitari e rubinetterie
Siamo quasi arrivati alla fine dei lavori!
In questa fase l’idraulico si occuperà del montaggio dei sanitari, rubinetterie e box doccia se previsto.
In caso di modifiche all’impianto elettrico, sarà allora presente anche l’elettricista per le ultime verifiche.
6: Collaudo finale
I lavori di ristrutturazione sono giunti al termine!
A questo punto l’impresa che ha eseguito i lavori ed a cui ti sei affidato, si occuperà della verifica di quanto realizzato e del perfetto funzionamento di quanto installato e per finire farà una bella pulizia.
E’ arrivato il momento di goderti il tuo nuovo bagno!!!
Scopri quanto ti costa ristrutturare con TORZONI COSTRUZIONI!
Clicca QUI, compila il form e riceverai automaticamente il tuo preventivo personalizzato!